The past is the future – seconda edizione

La seconda prima
non-conferenza
degli archivi

Dopo il successo della prima edizione di The Past is the Future abbiamo deciso, con non poca incoscienza, di tirarci su le maniche e provare a replicare l’unica e sola (al momento) non-conferenza sul patrimonio audiovisivo!

L’evento si svolgerà da giovedì 13 Novembre 2025 a domenica 16 novembre 2025 a Ortigia nella meravigliosa Sala Vittorini presso l’Hotel Lanterne Magiche Ortigia.

La non-conferenza sarà un’occasione per studenti, studiosi, archivisti, appassionati e professionisti del settore di partecipare al secondo BarCamp degli archivi, in cui le presentazioni e le visioni proposte vogliono essere fonte di ispirazione, discussione e partecipazione da parte di tutto il pubblico.

Saranno previsti eventi serali con sonorizzazioni dal vivo, film inediti e ospiti d’eccezione: il primo che abbiamo il piacere di anticiparvi è Bennet Pimpinella – regista, artista e film scratcher.

l focus dell’evento saranno il riuso del materiale d’archivio, nuove pratiche di conservazione innovative e sostenibili, il recupero di materiali effimeri e opere orfane, e cerchiamo proposte relative ai seguenti temi:

  • Case studies:  progetti di recupero della memoria e di restauro cinematografico; iniziative di raccolta e utilizzo di materiali audiovisivi, amatoriali e non, analizzati sia in prospettiva di ricerca sia in ambito produttivo; studi sul materiale non filmico e sulle fonti storico-cinematografiche;
  • Intelligenza artificiale e memoria: esplorazione del ruolo dell’IA e dell’Intelligenza Artificiale Human-Centered (HCAI) nei processi di restauro, di preservazione e archiviazione dei materiali;
  • Cambiamento climatico e preservazione: la sostenibilità della conservazione (analogica e digitale) e le criticità ambientali;
  • Storie di nuovi archivi: ideazione e fondazione di nuovi archivi cinematografici; storie di archivi non convenzionali;
  • Footage tra finzione e documentario: presentazioni di prodotti audiovisivi con riuso di immagini d’archivio e discussione sulla relativa ricerca documentalista;
  • Diritto d’autore e management del patrimonio audiovisivo: le criticità che vertono intorno alla catena dei diritti sulle immagini in movimento e i finanziamenti relativi alla valorizzazione del patrimonio audiovisivo;
  • Artisti del formato ridotto: storie e creazioni realizzate con pellicole 16mm, 8mm, Super8 e 9.5mm.

Cineteca dello stretto s.r.l.

Via G.B. Alagona, 51, 96100 Siracusa (SR)

P.Iva  02103900896

N.Rea SR – 455688

capitale sociale 10.000 €

PEC: cinetecadellostretto@legalmail.it